Copy Link
Add to Bookmark
Report

Capitolo V

"Attraversati due o tre altri salotti oscuri,
arrivarono all'uscio della sala del convito.
Quivi un gran frastono confuso di forchette, di coltelli,
di bicchieri, di piatti, e sopra tutto di voci discordi,
che cercavano a vicenda di soverchiarsi.
Il frate voleva ritirarsi, e stava contrastando
col servitore, quando l'uscio s'aprì..."

AniphaeS's profile picture
Published in 
I Promessi Sposi
 · 1 Apr 2018
Gustavino, Il banchetto di don Rodrigo
Pin it
Gustavino, Il banchetto di don Rodrigo

Personaggi: Padre Cristoforo, Renzo, Lucia, Agnese, don Rodrigo, il conte Attilio, il podestà di Lecco, l'Azzecca-garbugli, il vecchio servitore

Luoghi: Il paese di Renzo e Lucia, Pescarenico, il palazzotto di don Rodrigo

Tempo: 9 novembre, dalla mattina al pomeriggio

Temi: La giustizia, La carestia, La guerra di Mantova e del Monferrato, Nobiltà e potere, Chiesa e religione

Trama: Padre Cristoforo va a casa di Agnese e Lucia, apprendendo le ragioni del mancato matrimonio. Giunge anche Renzo e il cappuccino decide di andare al palazzo di don Rodrigo per affrontare il signorotto. Qui trova il nobile a tavola con vari convitati e viene coinvolto nella disputa cavalleresca tra il conte Attilio e il podestà. Seguono altre chiacchiere sulla guerra nel mantovano e sulla carestia, poi don Rodrigo si apparta col frate in un'altra sala.

G. B. Galizzi, L'arrivo di padre Cristoforo
Pin it
G. B. Galizzi, L'arrivo di padre Cristoforo

Agnese e Lucia informano padre Cristoforo dell'accaduto

Padre Cristoforo entra nella casa di Agnese e Lucia e chiede loro il motivo della chiamata: Lucia scoppia a piangere e la madre racconta in breve al frate che cos'è successo. Il cappuccino ascolta non senza un profondo sdegno, quindi consola le due donne e le rassicura dicendo che non farà mancare il suo aiuto, e di confidare nel soccorso divino. Sedutosi su uno sgabello, il frate inizia poi a pensare tra sé e a esaminare le possibili vie d'uscita: scarta l'ipotesi di costringere don Abbondio a celebrare il matrimonio, poiché è certo che il curato ha più paura delle minacce dei bravi che non di lui; esclude anche di informare il cardinal Borromeo, poiché occorrerebbe tempo e comunque, se anche i due promessi si sposassero, questo potrebbe non bastare a fermare don Rodrigo. Potrebbe fare intervenire i suoi confratelli, ma, poiché il signorotto si atteggia ad amico del convento e dei cappuccini, teme che ciò sarebbe addirittura controproducente. Decide infine di andare al palazzo del nobile ad affrontarlo di persona, per tentare di farlo recedere dai suoi propositi e, al contempo, valutare la sua ostinazione nel portare a termine i suoi sporchi progetti.

L'arrivo di Renzo (ediz. 1840)
Pin it
L'arrivo di Renzo (ediz. 1840)

Arriva Renzo, che manifesta propositi bellicosi

Mentre padre Cristoforo è assorto nei suoi pensieri sopraggiunge Renzo, che ovviamente non sa stare lontano dalla casa della sua promessa e che resta in silenzio per non disturbare il cappuccino. Questi si accorge della sua presenza e lo saluta, al che il giovane pronuncia parole di accusa verso don Rodrigo e si lamenta del fatto che gli amici del paese sembrano averlo abbandonato, nonostante le profferte di aiuto in caso di bisogno per togliere di mezzo un nemico. Renzo capisce di aver toccato il tasto sbagliato e infatti padre Cristoforo lo rimprovera e lo esorta a non nutrire propositi di violenza, a confidare nell'aiuto di Dio e a non meditare vendetta per risolvere i suoi problemi. Renzo promette che non farà colpi di testa e il frate comunica la sua intenzione di andare al palazzo di don Rodrigo, assicurando che sarà di ritorno quanto prima. Consiglia ai tre di stare in casa e di evitare guai, quindi lascia la casa e torna al convento di Pescarenico, dove esegue gli uffici di sesta (verso mezzogiorno) e da dove, dopo un pasto frugale, si dirige al palazzo del signorotto.

F. Gonin, Il palazzo di don Rodrigo
Pin it
F. Gonin, Il palazzo di don Rodrigo

Padre Cristoforo raggiunge il palazzo di don Rodrigo

Il palazzo di don Rodrigo sorge su un'altura poco lontano dal paese e da Pescarenico, ai piedi della quale c'è un piccolo villaggio di contadini abitato da brutti ceffi simili a bravi (nelle case si intravedono armi da fuoco) e dove persino i vecchi, le donne e i fanciulli sembrano avere un'aria bellicosa. Padre Cristoforo attraversa il villaggio e sale al palazzo lungo una strada tortuosa, che conduce all'edificio simile a una piccola fortezza squadrata: l'abitazione è talmente silenziosa da sembrare deserta e infatti la porta è chiusa, come anche le finestre che sono protette da imposte consunte e da robuste inferriate. Sui due battenti della porta sono inchiodate le carcasse di due avvoltoi e ai lati, sdraiati su delle panche, ci sono due bravi che montano la guardia in modo svogliato. Uno di essi si alza e accoglie in modo benevolo il frate, invitandolo a entrare e facendo osservazioni sarcastiche circa il rispetto che nutre verso i cappuccini (nel loro convento, infatti, si è rifugiato varie volte per sfuggire alla legge). Il bravo picchia all'uscio e questo è aperto da un anziano servitore, circondato da diversi cani, il quale accoglie padre Cristoforo con deferenza e lo invita a entrare. L'uomo osserva stupito che la presenza del frate in quel luogo è sorprendente, anche se si può compiere del bene dappertutto, quindi conduce Cristoforo attraverso dei salotti in penombra sino alla porta della sala da pranzo, da cui proviene un gran fracasso di stoviglie e di voci concitate che si accavallano l'una con l'altra.

F. Gonin, Don Rodrigo e i suoi commensali
Pin it
F. Gonin, Don Rodrigo e i suoi commensali

Il banchetto di don Rodrigo

Padre Cristoforo vorrebbe ritrarsi e attendere in un luogo appartato la fine del pranzo, ma la porta della sala si apre e il conte Attilio chiama subito il frate, invitandolo a entrare a gran voce. Don Rodrigo, che gli siede accanto, è allora costretto ad invitare anche lui il cappuccino ad entrare, anche se farebbe a meno di questa visita; Cristoforo avanza con fare esitante e rivolge un inchino al padrone di casa, non per ossequio servile ma a causa della soggezione che il nobile, seduto a tavola e circondato da amici potenti, inevitabilmente gli incute. Don Rodrigo sta consumando un banchetto insieme a vari convitati, tra cui (oltre al conte Attilio, suo cugino) vi sono il podestà di Lecco, il dottor Azzecca-garbugli e altri due commensali di cui l'anonimo non riferisce il nome, intenti a mangiare e ad acconsentire a qualunque cosa venga detta da uno degli altri presenti. Il padre viene fatto sedere e chiede con deferenza al nobile di poter avere un colloquio riservato con lui, su una faccenda delicata; don Rodrigo acconsente, ma prima vuole ad ogni costo che venga servito del vino al frate (questi si schermisce e allora il signorotto afferma sardonico che un cappuccino deve bere il suo vino, proprio come un creditore insolente deve essere bastonato con la legna dei suoi boschi). Tutti ridono e padre Cristoforo, per non irritare il padrone di casa, beve a piccoli sorsi il vino versato da un'ampolla.

F. Gonin, La disputa tra il podestà e Attilio
Pin it
F. Gonin, La disputa tra il podestà e Attilio

La disputa cavalleresca


Tra il conte Attilio e il podestà è in corso una disputa su una questione cavalleresca, che concerne la bastonatura che un nobile ha riservato al messaggero latore di una sfida: Attilio sostiene che essa è legittima, mentre il podestà afferma il contrario in ossequio al diritto romano e all'usanza per cui l'ambasciatore è persona inviolabile. Don Rodrigo, volendo troncare la discussione, propone di fare arbitro di essa padre Cristoforo, cosa che trova Attilio d'accordo mentre il podestà è perplesso: il frate si dichiara incompetente a dirimere la questione, ma don Rodrigo fa alcune pesanti allusioni al suo passato di laico, lasciando intendere che sa che in gioventù aveva ucciso un uomo proprio in un duello. Il padrone di casa illustra il fatto, che riguarda una sfida a duello mandata da un cavaliere spagnolo a uno milanese, la quale era stata recapitata da un servo al fratello dello sfidato che, irritato, l'aveva fatto bastonare. I due contendenti riprendono a discutere e mentre il podestà cita il diritto degli antichi Romani, il conte Attilio ribatte che è pieno diritto per un nobile far bastonare un plebeo, anche perché questo non è certo un atto proditorio come vorrebbe il suo avversario. L'Azzecca-garbugli, chiamato in causa da Attilio, si sottrae ricordando che l'arbitro designato è appunto il frate, il quale, dopo aver tentato anch'egli di schermirsi, è costretto a dire il suo parere: padre Cristoforo afferma che, secondo lui, non dovrebbero esserci né sfide, né duelli, né bastonature e ovviamente le sue dichiarazioni suscitano la viva sorpresa di Attilio, che ribatte che un mondo simile sarebbe per lui "alla rovescia", senza cioè il "punto d'onore" e la possibilità di punire i "mascalzoni". Anche l'avvocato sostiene che il parere del frate non ha valore secondo le leggi del mondo e il cappuccino non ribatte nulla a un simile ragionamento.

G. B. Galizzi, L'Azzecca-garbugli ubriaco
Pin it
G. B. Galizzi, L'Azzecca-garbugli ubriaco

I commensali discutono della guerra e della carestia

Don Rodrigo cambia improvvisamente argomento di conversazione e, alludendo alla guerra per il possesso di Mantova che è in corso tra la Francia di Luigi XIII e la Spagna di Filippo IV, dice di aver sentito a Milano che potrebbe esserci un trattato di pace. Il conte Attilio si dice d'accordo, ma il podestà ribatte che ha saputo dal castellano spagnolo di Lecco che le cose non stanno così e il padrone di casa lancia un'occhiata al cugino, invitandolo a non insistere oltre per non irritare il suo ospite (il cui appoggio, ovviamente, gli è prezioso per non avere guai con la legge). Il podestà inizia allora un bizzarro e sconclusionato discorso di elogio al conte-duca Olivares, primo ministro spagnolo che, a suo dire, è un fine politico in grado di mettere nel sacco tutti i suoi avversari, a cominciare dal cardinale Richelieu, primo ministro francese (il podestà dimostra una certa vanagloria e una discreta ignoranza, per cui il suo elogio verso l'Olivares suona piuttosto ridicolo e privo di senso). Per porre fine alla discussione, don Rodrigo fa portare dell'altro vino con cui il podestà fa un solenne brindisi in onore del conte-duca, al quale è costretto ad unirsi lo stesso padre Cristoforo. Chiamato in causa, l'Azzecca-garbugli si produce in un goffo elogio della bontà del vino, i cui fumi lo hanno evidentemente inebriato, quindi loda il padrone di casa che offre splendidi pranzi mentre fuori infuria la carestia. L'accenno a questa induce i presenti ad accusare gli incettatori di grano e i fornai, rei di nascondere il pane, per cui più d'uno invoca processi sommari contro di essi. Padre Cristoforo assiste alla scena in silenzio, senza mostrare di volersene andare prima di aver parlato con don Rodrigo: questi, per liberarsi di lui e non potendolo mandar via per ossequio formale ai cappuccini, a un certo punto si alza da tavola (imitato dai suoi ospiti) e fa accomodare il frate in una sala appartata, dove i due potranno parlare.


Temi principali e collegamenti


- Protagonista del capitolo è padre Cristoforo, la cui storia è stata narrata nel flashback del cap. IV e che ora vediamo direttamente in campo nel tentativo di aiutare i due promessi: il frate intende usare unicamente le armi della carità cristiana e delle fede, per cui rimprovera aspramente Renzo quando questi manifesta il proposito di reagire alla prepotenza subìta. È interessante il fatto che il cappuccino, esaminando le possibili soluzioni alla vicenda, scarti l'ipotesi di informare il cardinal Borromeo come già Perpetua aveva suggerito a don Abbondio, che ovviamente aveva rifiutato per motivi ben diversi.

- Compare finalmente in scena Don Rodrigo, il "malvagio" del romanzo che finora era stato solamente descritto o evocato da altri personaggi: la sua apparizione è in realtà assai deludente, poiché il signorotto si dimostra un malvagio mediocre e di mezza tacca, privo della grandezza solenne e della statura morale dell'innominato (lo dimostra il fatto che ama circondarsi di amici influenti, che cerca l'appoggio e la complicità degli uomini di legge, che non caccia subito padre Cristoforo per la sua "politica" di buone relazioni col convento dei cappuccini). È ridicolmente attaccato ai suoi privilegi di casta e alle regole cavalleresche (infatti vuole sedurre Lucia per una sciocca questione di puntiglio), mentre è decisamente volgare e inopportuno quando coinvolge il frate nella disputa sul portatore di sfida bastonato, dal momento che non ignora il passato di Cristoforo. La sua mediocrità emerge in maniera ancor più netta se si pensa al terrore con cui il suo nome è stato pronunciato nei capp. precedenti: quando i bravi minacciano don Abbondio (I), quando il curato confessa tutto a Renzo (II), quando il giovane lo nomina all'Azzecca-garbugli (III). Per approfondire: L. Russo, Don Rodrigo uomo senza originalità e grandezza.

- La guerra per la successione al ducato di Mantova si svolse nel periodo 1628-1631 e fu uno degli episodi della guerra dei Trent'anni: Vincenzo II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato, morì senza eredi diretti e i suoi possessi vennero contesi tra Carlo Gonzaga di Nevers, sostenuto dalla Francia di Richelieu, e Ferrante Gonzaga duca di Guastalla, sostenuto dalla Spagna dell'Olivares; in seguito entrarono nel conflitto anche Carlo Emanuele I di Savoia e l'imperatore Ferdinando II d'Asburgo al fianco della Spagna, mentre Venezia e il papa Urbano VIII sostenevano la Francia. Le truppe spagnole cinsero d'assedio la fortezza di Casale e il successivo diretto intervento della Francia causò la discesa in Lombardia delle truppe del generale boemo Albrecht von Wallenstein, che si abbandonarono a saccheggi e portarono nel Milanese la peste. Il conflitto si concluse con un trattato di pace che riconobbe legittimo successore al ducato Carlo di Nevers, ovvero colui che, secondo il podestà, non avrebbe mai vinto a dispetto del conte-duca. Della guerra l'autore parla anche nel cap. XII, per spiegare le ragioni della carestia, nel XXVII, per spiegare i motivi dell'accanimento della giustizia milanese contro Renzo fuggito nel Bergamasco, nel XXVIII, prefigurando la calata in Lombardia dei lanzichenecchi che vi porteranno la peste (XXIX-XXX), e infine nel XXXII, spiegando il modo in cui il conflitto terminò.

- L'espressione "signor dottor delle cause perse", con cui Renzo indica sarcasticamente l'Azzecca-garbugli, è diventata proverbiale a designare un avvocato modesto e di scarso valore.

- Il "vecchio servitore" che accoglie padre Cristoforo al palazzo di don Rodrigo è lo stesso che in seguito (capp. VI, VIII) informerà il frate dei piani del suo padrone di rapire Lucia e avrà dunque una parte non secondaria nelle successive vicende del romanzo.

Frans Francken il Giovane, Banchetto (sec. XVII)
Pin it
Frans Francken il Giovane, Banchetto (sec. XVII)

La prima apparizione di Don Rodrigo nel romanzo lo mostra seduto a tavola, intento a banchettare e a gozzovigliare con gli aristocratici suoi amici mentre fuori, intanto, infuria la carestia: tale rappresentazione è parte della polemica che Manzoni porta avanti nei Promessi sposi contro una nobiltà oziosa, che vive di rendita e ostenta sfarzo e opulenza, indifferente ai problemi dei poveri e del tutto improduttiva per il benessere della nazione (l'autore, aristocratico anch'egli, vede invece di buon occhio una nobiltà impegnata in attività economiche e non parassitaria per il resto della società). Non è un caso che sia padre Cristoforo a introdurci al convito dei potenti rappresentando, per così dire, un punto di vista esterno alla nobiltà e coincidente con quello dell'autore, quello cioè di un umile frate che vive nella povertà grazie alle elemosine e che si adopera per lenire le sofferenze e le privazioni dei poveri; il cappuccino giunge al palazzotto di don Rodrigo dopo aver consumato un pasto frugale al convento e assiste dunque con malcelato disprezzo ai nobili che gozzovigliano e si perdono in sciocche dispute cavalleresche, del tutto insensibili ai bisogni della popolazione povera che spesso è oggetto dei loro soprusi. Particolarmente frivolo l'Azzecca-garbugli, il quale si produce in uno sgangherato elogio del vino del padrone di casa e quindi ringrazia quest'ultimo per i pranzi che offre nel suo magnifico palazzo, superiori alle "cene d'Eliogabalo" (l'imperatore romano celebre per la sua dissolutezza), mentre la carestia è "bandita e confinata in perpetuo" dalle sale in cui lui e gli altri mangiano e bevono del tutto incuranti di quanto avviene all'esterno. E la carestia diventa subito l'oggetto delle insulse chiacchiere dei commensali, che negano la sua esistenza con l'attribuire tutta la colpa agli "incettatori", oppure ai fornai che nascondono il grano per far salire il prezzo del pane, accusa assurda che però sarà all'origine anche della sommossa a Milano nel giorno di S. Martino; ciò deriva non solo dall'ignoranza di questi personaggi nobili, ma anche dalla loro scarsa abitudine a trattare questioni economiche, per cui non arrivano a comprendere leggi come quella della domanda e dell'offerta e negano l'evidenza della penuria (causata anche dalla guerra di cui discutono in modo altrettanto frivolo, e che esploderà poi in tutta la sua virulenza tra la fine del 1628 e l'inizio del 1629, coinvolgendo la "moltitudine male e ben vestita"). L'arretratezza culturale di questa aristocrazia spiega la decadenza dello Stato di Milano nel XVII secolo, durante la dominazione spagnola, ma è una critica anche alla nobiltà del XVIII-XIX secolo che fatica a rinunciare ai suoi privilegi feudali e deve, secondo Manzoni, integrarsi nel sistema economico di una nazione moderna in cui è soprattutto la classe borghese a gestire le attività produttive. Rispetto all'epoca del romanzo, inoltre, il banchetto sfarzoso diventa un mezzo per fare pubblico sfoggio della potenza e ricchezza del casato, per cui non stupisce che il conte zio nel cap. XIX metta particolare cura nell'assortire i commensali alla sua tavola quando invita al suo palazzo il padre provinciale, sul quale dovrà esercitare pressioni politiche, mentre l'erede di don Rodrigo invita sì i due promessi a pranzo al palazzotto (XXXVIII), ma si guarda bene dal sedere insieme a loro e li lascia mangiare da soli in un tinello appartato (l'autore osserva con malizia che era "un brav'uomo" ma non un "originale, come si direbbe ora", alludendo al fatto che tali comportamenti sono ancora ben radicati nelle abitudini dell'aristocrazia ottocentesca).
Val la pena infine ricordare che nel cap. seguente a quello del pranzo di don Rodrigo (VI) ci verrà mostrata un'altra tavola, quella di Tonio ben più miseramente imbandita (e per di più con molte persone affamate intorno ad essa, pronte a mangiare della polenta "bigia" di scarsa qualità a causa della penuria di grano), ma in cui il padrone di casa non esiterà a invitare Renzo nonostante la scarsità del pane: segno che la carestia, ovviamente, esiste davvero e non è un'invenzione dei fornai, ma anche che i poveri e i contadini dimostrano una ben maggiore carità e compassione per il prossimo di quanto non avvenga fra i nobili, non solamente don Rodrigo ma tutti gli esponenti dell'aristocrazia che l'autore prende a bersaglio della sua polemica sociale e morale.

Capitolo V
Il qual padre Cristoforo si fermò ritto sulla soglia, e, appena ebbe data un’occhiata alle donne, dovette accorgersi che i suoi presentimenti non eran falsi. Onde, con quel tono d’interrogazione che va incontro a una trista risposta, alzando la barba con un moto leggiero della testa all’indietro, disse: - ebbene? - Lucia rispose con uno scoppio di pianto. La madre cominciava a far le scuse d’aver osato... ma il frate s’avanzò, e, messosi a sedere sur un panchetto a tre piedi, troncò i complimenti, dicendo a Lucia: - quietatevi, povera figliuola. E voi, - disse poi ad Agnese, - raccontatemi cosa c’è! - Mentre la buona donna faceva alla meglio la sua dolorosa relazione, il frate diventava di mille colori, e ora alzava gli occhi al cielo, ora batteva i piedi. Terminata la storia, si coprì il volto con le mani, ed esclamò: - o Dio benedetto! fino a quando...! - Ma, senza compir la frase, voltandosi di nuovo alle donne: - poverette! - disse: - Dio vi ha visitate. Povera Lucia!
- Non ci abbandonerà, padre? - disse questa, singhiozzando.
- Abbandonarvi! - rispose. - E con che faccia potrei io chieder a Dio qualcosa per me, quando v’avessi abbandonata? voi in questo stato! voi, ch’Egli mi confida! Non vi perdete d’animo: Egli v’assisterà: Egli vede tutto: Egli può servirsi anche d’un uomo da nulla come son io, per confondere un... Vediamo, pensiamo quel che si possa fare.
Così dicendo, appoggiò il gomito sinistro sul ginocchio, chinò la fronte nella palma, e con la destra strinse la barba e il mento, come per tener ferme e unite tutte le potenze dell’animo. Ma la più attenta considerazione non serviva che a fargli scorgere più distintamente quanto il caso fosse pressante e intrigato, e quanto scarsi, quanto incerti e pericolosi i ripieghi. "Mettere un po’ di vergogna a don Abbondio, e fargli sentire quanto manchi al suo dovere? Vergogna e dovere sono un nulla per lui, quando ha paura. E fargli paura? Che mezzi ho io mai di fargliene una che superi quella che ha d’una schioppettata? Informar di tutto il cardinale arcivescovo, e invocar la sua autorità? Ci vuol tempo: e intanto? e poi? Quand’anche questa povera innocente fosse maritata, sarebbe questo un freno per quell’uomo? Chi sa a qual segno possa arrivare?... E resistergli? Come? Ah! se potessi, pensava il povero frate, se potessi tirar dalla mia i miei frati di qui, que’ di Milano! Ma! non è un affare comune [1]; sarei abbandonato. Costui fa l’amico del convento, si spaccia per partigiano de’ cappuccini: e i suoi bravi non son venuti più d’una volta a ricoverarsi da noi? Sarei solo in ballo; mi buscherei anche dell’inquieto, dell’imbroglione, dell’accattabrighe; e, quel ch’è più, potrei fors’anche, con un tentativo fuor di tempo, peggiorar la condizione di questa poveretta". Contrappesato il pro e il contro di questo e di quel partito, il migliore gli parve d’affrontar don Rodrigo stesso, tentar di smoverlo dal suo infame proposito, con le preghiere, coi terrori dell’altra vita, anche di questa, se fosse possibile. Alla peggio, si potrebbe almeno conoscere, per questa via, più distintamente quanto colui fosse ostinato nel suo sporco impegno, scoprir di più le sue intenzioni, e prender consiglio da ciò.
Mentre il frate stava così meditando, Renzo, il quale, per tutte le ragioni che ognun può indovinare, non sapeva star lontano da quella casa, era comparso sull’uscio; ma, visto il padre sopra pensiero, e le donne che facevan cenno di non disturbarlo, si fermò sulla soglia, in silenzio. Alzando la faccia, per comunicare alle donne il suo progetto, il frate s’accorse di lui, e lo salutò in un modo ch’esprimeva un’affezione consueta, resa più intensa dalla pietà.
- Le hanno detto..., padre? - gli domandò Renzo, con voce commossa.
- Pur troppo; e per questo son qui.
- Che dice di quel birbone...?
- Che vuoi ch’io dica di lui? Non è qui a sentire: che gioverebbero le mie parole? Dico a te, il mio Renzo, che tu confidi in Dio, e che Dio non t’abbandonerà.
- Benedette le sue parole! - esclamò il giovane. - Lei non è di quelli che dan sempre torto a’ poveri. Ma il signor curato, e quel signor dottor delle cause perse...
- Non rivangare quello che non può servire ad altro che a inquietarti inutilmente. Io sono un povero frate; ma ti ripeto quel che ho detto a queste donne: per quel poco che posso, non v’abbandonerò.
- Oh, lei non è come gli amici del mondo! Ciarloni! Chi avesse creduto alle proteste che mi facevan costoro, nel buon tempo; eh eh! Eran pronti a dare il sangue per me; m’avrebbero sostenuto contro il diavolo. S’io avessi avuto un nemico?... bastava che mi lasciassi intendere; avrebbe finito presto di mangiar pane [2]. E ora, se vedesse come si ritirano... - A questo punto, alzando gli occhi al volto del padre, vide che s’era tutto rannuvolato, e s’accorse d’aver detto ciò che conveniva tacere. Ma volendo raccomodarla, s’andava intrigando e imbrogliando: - volevo dire... non intendo dire... cioè, volevo dire...
- Cosa volevi dire? E che? tu avevi dunque cominciato a guastar l’opera mia, prima che fosse intrapresa! Buon per te che sei stato disingannato in tempo. Che! tu andavi in cerca d’amici... quali amici!... che non t’avrebber potuto aiutare, neppur volendo! E cercavi di perder Quel solo che lo può e lo vuole! Non sai tu che Dio è l’amico de’ tribolati, che confidano in Lui? Non sai tu che, a metter fuori l’unghie, il debole non ci guadagna? E quando pure... - A questo punto, afferrò fortemente il braccio di Renzo: il suo aspetto, senza perder d’autorità, s’atteggiò d’una compunzione solenne, gli occhi s’abbassarono, la voce divenne lenta e come sotterranea: - quando pure... è un terribile guadagno! Renzo! vuoi tu confidare in me?... che dico in me, omiciattolo, fraticello? Vuoi tu confidare in Dio?
- Oh sì! - rispose Renzo. - Quello è il Signore davvero.
- Ebbene; prometti che non affronterai, che non provocherai nessuno, che ti lascerai guidar da me.
- Lo prometto. Lucia fece un gran respiro, come se le avesser levato un peso d’addosso; e Agnese disse: - bravo figliuolo.
- Sentite, figliuoli, - riprese fra Cristoforo: - io anderò oggi a parlare a quell’uomo. Se Dio gli tocca il cuore, e dà forza alle mie parole, bene: se no, Egli ci farà trovare qualche altro rimedio. Voi intanto, statevi quieti, ritirati, scansate le ciarle, non vi fate vedere. Stasera, o domattina al più tardi, mi rivedrete -. Detto questo, troncò tutti i ringraziamenti e le benedizioni, e partì. S’avviò al convento, arrivò a tempo d’andare in coro a cantar sesta [3], desinò, e si mise subito in cammino, verso il covile della fiera che voleva provarsi d’ammansare.
Il palazzotto di don Rodrigo sorgeva isolato, a somiglianza d’una bicocca [4], sulla cima d’uno de’ poggi ond’è sparsa e rilevata quella costiera. A questa indicazione l’anonimo aggiunge che il luogo (avrebbe fatto meglio a scriverne alla buona il nome) era più in su del paesello degli sposi, discosto da questo forse tre miglia, e quattro dal convento. Appiè del poggio, dalla parte che guarda a mezzogiorno, e verso il lago, giaceva un mucchietto di casupole, abitate da contadini di don Rodrigo; ed era come la piccola capitale del suo piccol regno. Bastava passarvi, per esser chiarito della condizione e de’ costumi del paese. Dando un’occhiata nelle stanze terrene, dove qualche uscio fosse aperto, si vedevano attaccati al muro schioppi, tromboni [5], zappe, rastrelli, cappelli di paglia, reticelle e fiaschetti da polvere, alla rinfusa. La gente che vi s’incontrava erano omacci tarchiati e arcigni, con un gran ciuffo arrovesciato sul capo, e chiuso in una reticella; vecchi che, perdute le zanne, parevan sempre pronti, chi nulla gli aizzasse, a digrignar le gengive; donne con certe facce maschie, e con certe braccia nerborute, buone da venire in aiuto della lingua, quando questa non bastasse: ne’ sembianti e nelle mosse de’ fanciulli stessi, che giocavan per la strada, si vedeva un non so che di petulante e di provocativo.
Fra Cristoforo attraversò il villaggio, salì per una viuzza a chiocciola, e pervenne su una piccola spianata, davanti al palazzotto. La porta era chiusa, segno che il padrone stava desinando, e non voleva esser frastornato [6]. Le rade e piccole finestre che davan sulla strada, chiuse da imposte sconnesse e consunte dagli anni, eran però difese da grosse inferriate, e quelle del pian terreno tant’alte che appena vi sarebbe arrivato un uomo sulle spalle d’un altro. Regnava quivi un gran silenzio; e un passeggiero avrebbe potuto credere che fosse una casa abbandonata, se quattro creature, due vive e due morte, collocate in simmetria, di fuori, non avesser dato un indizio d’abitanti. Due grand’avoltoi, con l’ali spalancate, e co’ teschi penzoloni, l’uno spennacchiato e mezzo roso dal tempo, l’altro ancor saldo e pennuto, erano inchiodati, ciascuno sur un battente del portone; e due bravi, sdraiati, ciascuno sur una delle panche poste a destra e a sinistra, facevan la guardia, aspettando d’esser chiamati a goder gli avanzi della tavola del signore. Il padre si fermò ritto, in atto di chi si dispone ad aspettare; ma un de’ bravi s’alzò, e gli disse: - padre, padre, venga pure avanti: qui non si fanno aspettare i cappuccini: noi siamo amici del convento: e io ci sono stato in certi momenti che fuori non era troppo buon’aria per me; e se mi avesser tenuta la porta chiusa, la sarebbe andata male -. Così dicendo, diede due picchi col martello. A quel suono risposer subito di dentro gli urli e le strida di mastini e di cagnolini; e, pochi momenti dopo, giunse borbottando un vecchio servitore; ma, veduto il padre, gli fece un grand’inchino, acquietò le bestie, con le mani e con la voce, introdusse l’ospite in un angusto cortile, e richiuse la porta. Accompagnatolo poi in un salotto, e guardandolo con una cert’aria di maraviglia e di rispetto, disse: - non è lei... il padre Cristoforo di Pescarenico?
- Per l’appunto.
- Lei qui?
- Come vedete, buon uomo.
- Sarà per far del bene. Del bene, - continuò mormorando tra i denti, e rincamminandosi, - se ne può far per tutto -. Attraversati due o tre altri salotti oscuri, arrivarono all’uscio della sala del convito. Quivi un gran frastono confuso di forchette, di coltelli, di bicchieri, di piatti, e sopra tutto di voci discordi, che cercavano a vicenda di soverchiarsi. Il frate voleva ritirarsi, e stava contrastando dietro l’uscio col servitore, per ottenere d’essere lasciato in qualche canto della casa, fin che il pranzo fosse terminato; quando l’uscio s’aprì. Un certo conte Attilio, che stava seduto in faccia (era un cugino del padron di casa; e abbiam già fatta menzione di lui [7], senza nominarlo), veduta una testa rasa e una tonaca, e accortosi dell’intenzione modesta del buon frate, - ehi! ehi! - gridò: - non ci scappi, padre riverito: avanti, avanti -. Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il soggetto di quella visita, pure, per non so qual presentimento confuso, n’avrebbe fatto di meno. Ma, poiché lo spensierato d’Attilio aveva fatta quella gran chiamata, non conveniva a lui di tirarsene indietro; e disse: - venga, padre, venga -. Il padre s’avanzò, inchinandosi al padrone, e rispondendo, a due mani, ai saluti de’ commensali.
L’uomo onesto in faccia al malvagio, piace generalmente (non dico a tutti) immaginarselo con la fronte alta, con lo sguardo sicuro, col petto rilevato, con lo scilinguagnolo bene sciolto. Nel fatto però, per fargli prender quell’attitudine, si richiedon molte circostanze, le quali ben di rado si riscontrano insieme. Perciò, non vi maravigliate se fra Cristoforo, col buon testimonio della sua coscienza, col sentimento fermissimo della giustizia della causa che veniva a sostenere, con un sentimento misto d’orrore e di compassione per don Rodrigo, stesse con una cert’aria di suggezione e di rispetto, alla presenza di quello stesso don Rodrigo, ch’era lì in capo di tavola, in casa sua, nel suo regno, circondato d’amici, d’omaggi, di tanti segni della sua potenza, con un viso da far morire in bocca a chi si sia una preghiera, non che un consiglio, non che una correzione, non che un rimprovero. Alla sua destra sedeva quel conte Attilio suo cugino, e, se fa bisogno di dirlo, suo collega di libertinaggio e di soverchieria, il quale era venuto da Milano a villeggiare, per alcuni giorni, con lui. A sinistra, e a un altro lato della tavola, stava, con gran rispetto, temperato però d’una certa sicurezza, e d’una certa saccenteria, il signor podestà, quel medesimo a cui, in teoria, sarebbe toccato a far giustizia a Renzo Tramaglino, e a fare star a dovere don Rodrigo, come s’è visto di sopra. In faccia al podestà, in atto d’un rispetto il più puro, il più sviscerato, sedeva il nostro dottor Azzecca-garbugli, in cappa nera, e col naso più rubicondo del solito: in faccia ai due cugini, due convitati oscuri, de’ quali la nostra storia dice soltanto che non facevano altro che mangiare, chinare il capo, sorridere e approvare ogni cosa che dicesse un commensale, e a cui un altro non contraddicesse.
- Da sedere al padre, - disse don Rodrigo. Un servitore presentò una sedia, sulla quale si mise il padre Cristoforo, facendo qualche scusa al signore, d’esser venuto in ora inopportuna. - Bramerei di parlarle da solo a solo, con suo comodo, per un affare d’importanza, - soggiunse poi, con voce più sommessa, all’orecchio di don Rodrigo.
- Bene, bene, parleremo; - rispose questo: - ma intanto si porti da bere al padre. Il padre voleva schermirsi; ma don Rodrigo, alzando la voce, in mezzo al trambusto ch’era ricominciato, gridava: - no, per bacco, non mi farà questo torto; non sarà mai vero che un cappuccino vada via da questa casa, senza aver gustato del mio vino, né un creditore insolente, senza aver assaggiate le legna de’ miei boschi [8]-. Queste parole eccitarono un riso universale, e interruppero un momento la questione che s’agitava caldamente tra i commensali. Un servitore, portando sur una sottocoppa un’ampolla di vino, e un lungo bicchiere in forma di calice, lo presentò al padre; il quale, non volendo resistere a un invito tanto pressante dell’uomo che gli premeva tanto di farsi propizio, non esitò a mescere, e si mise a sorbir lentamente il vino.
- L’autorità del Tasso [9] non serve al suo assunto, signor podestà riverito; anzi è contro di lei; - riprese a urlare il conte Attilio: - perché quell’uomo erudito, quell’uomo grande, che sapeva a menadito tutte le regole della cavalleria, ha fatto che il messo d’Argante, prima d’esporre la sfida ai cavalieri cristiani, chieda licenza al pio Buglione...
- Ma questo - replicava, non meno urlando, il podestà, - questo è un di più, un mero di più, un ornamento poetico, giacché il messaggiero è di sua natura inviolabile, per diritto delle genti, jure gentium: e, senza andar tanto a cercare, lo dice anche il proverbio: ambasciator non porta pena. E, i proverbi, signor conte, sono la sapienza del genere umano. E, non avendo il messaggiero detto nulla in suo proprio nome, ma solamente presentata la sfida in iscritto...
- Ma quando vorrà capire che quel messaggiero era un asino temerario, che non conosceva le prime...?
- Con buona licenza di lor signori, - interruppe don Rodrigo, il quale non avrebbe voluto che la questione andasse troppo avanti: - rimettiamola nel padre Cristoforo; e si stia alla sua sentenza.
- Bene, benissimo, - disse il conte Attilio, al quale parve cosa molto garbata di far decidere un punto di cavalleria da un cappuccino; mentre il podestà, più infervorato di cuore nella questione, si chetava a stento, e con un certo viso, che pareva volesse dire: ragazzate.
- Ma, da quel che mi pare d’aver capito, - disse il padre, - non son cose di cui io mi deva intendere.
- Solite scuse di modestia di loro padri; - disse don Rodrigo: - ma non mi scapperà. Eh via! sappiam bene che lei non è venuta al mondo col cappuccio in capo, e che il mondo l’ha conosciuto. Via, via: ecco la questione.
- Il fatto è questo, - cominciava a gridare il conte Attilio.
- Lasciate dir a me, che son neutrale, cugino, - riprese don Rodrigo. - Ecco la storia. Un cavaliere spagnolo manda una sfida a un cavalier milanese: il portatore, non trovando il provocato in casa, consegna il cartello a un fratello del cavaliere; il qual fratello legge la sfida, e in risposta dà alcune bastonate al portatore. Si tratta...
- Ben date, ben applicate, - gridò il conte Attilio. - Fu una vera ispirazione.
- Del demonio, - soggiunse il podestà. - Battere un ambasciatore! persona sacra! Anche lei, padre, mi dirà se questa è azione da cavaliere.
- Sì, signore, da cavaliere, - gridò il conte: - e lo lasci dire a me, che devo intendermi di ciò che conviene a un cavaliere. Oh, se fossero stati pugni, sarebbe un’altra faccenda; ma il bastone non isporca le mani a nessuno. Quello che non posso capire è perché le premano tanto le spalle d’un mascalzone.
- Chi le ha parlato delle spalle, signor conte mio? Lei mi fa dire spropositi che non mi son mai passati per la mente. Ho parlato del carattere, e non di spalle, io. Parlo sopra tutto del diritto delle genti. Mi dica un poco, di grazia, se i feciali [10] che gli antichi Romani mandavano a intimar le sfide agli altri popoli, chiedevan licenza d’esporre l’ambasciata: e mi trovi un poco uno scrittore che faccia menzione che un feciale sia mai stato bastonato.
- Che hanno a far con noi gli ufiziali degli antichi Romani? gente che andava alla buona, e che, in queste cose, era indietro, indietro. Ma, secondo le leggi della cavalleria moderna, ch’è la vera, dico e sostengo che un messo il quale ardisce di porre in mano a un cavaliere una sfida, senza avergliene chiesta licenza, è un temerario, violabile violabilissimo, bastonabile bastonabilissimo...
- Risponda un poco a questo sillogismo.
- Niente, niente, niente.
- Ma ascolti, ma ascolti, ma ascolti. Percotere un disarmato è atto proditorio; atqui il messo de quo era senz’arme; ergo...
- Piano, piano, signor podestà.
- Che piano?
- Piano, le dico: cosa mi viene a dire? Atto proditorio è ferire uno con la spada, per di dietro, o dargli una schioppettata nella schiena: e, anche per questo, si posson dar certi casi... ma stiamo nella questione. Concedo che questo generalmente possa chiamarsi atto proditorio; ma appoggiar quattro bastonate a un mascalzone! Sarebbe bella che si dovesse dirgli: guarda che ti bastono: come si direbbe a un galantuomo: mano alla spada. E lei, signor dottor riverito, in vece di farmi de’ sogghigni, per farmi capire ch’è del mio parere, perché non sostiene le mie ragioni, con la sua buona tabella [11], per aiutarmi a persuader questo signore?
- Io... - rispose confusetto il dottore: - io godo di questa dotta disputa; e ringrazio il bell’accidente che ha dato occasione a una guerra d’ingegni così graziosa. E poi, a me non compete di dar sentenza: sua signoria illustrissima ha già delegato un giudice... qui il padre...
- È vero; - disse don Rodrigo: - ma come volete che il giudice parli, quando i litiganti non vogliono stare zitti?
- Ammutolisco, - disse il conte Attilio. Il podestà strinse le labbra, e alzò la mano, come in atto di rassegnazione.
- Ah sia ringraziato il cielo! A lei, padre, - disse don Rodrigo, con una serietà mezzo canzonatoria.
- Ho già fatte le mie scuse, col dire che non me n’intendo, - rispose fra Cristoforo, rendendo il bicchiere a un servitore.
- Scuse magre: - gridarono i due cugini: - vogliamo la sentenza!
- Quand’è così, - riprese il frate, - il mio debole parere sarebbe che non vi fossero né sfide, né portatori, né bastonate.
I commensali si guardarono l’un con l’altro maravigliati.
- Oh questa è grossa! - disse il conte Attilio. - Mi perdoni, padre, ma è grossa. Si vede che lei non conosce il mondo.
- Lui? - disse don Rodrigo: - me lo volete far ridire: lo conosce, cugino mio, quanto voi: non è vero, padre? Dica, dica, se non ha fatta la sua carovana [12]?
In vece di rispondere a quest’amorevole domanda, il padre disse una parolina in segreto a sé medesimo: "queste vengono a te; ma ricordati, frate, che non sei qui per te, e che tutto ciò che tocca te solo, non entra nel conto".
- Sarà, - disse il cugino: - ma il padre... come si chiama il padre?
- Padre Cristoforo - rispose più d’uno.
- Ma, padre Cristoforo, padron mio colendissimo [13], con queste sue massime, lei vorrebbe mandare il mondo sottosopra. Senza sfide! Senza bastonate! Addio il punto d’onore: impunità per tutti i mascalzoni. Per buona sorte che il supposto è impossibile.
- Animo, dottore, - scappò fuori don Rodrigo, che voleva sempre più divertire [14] la disputa dai due primi contendenti, - animo, a voi, che, per dar ragione a tutti, siete un uomo. Vediamo un poco come farete per dar ragione in questo al padre Cristoforo.
- In verità, - rispose il dottore, tenendo brandita in aria la forchetta, e rivolgendosi al padre, - in verità io non so intendere come il padre Cristoforo, il quale è insieme il perfetto religioso e l’uomo di mondo, non abbia pensato che la sua sentenza, buona, ottima e di giusto peso sul pulpito, non val niente, sia detto col dovuto rispetto, in una disputa cavalleresca. Ma il padre sa, meglio di me, che ogni cosa è buona a suo luogo; e io credo che, questa volta, abbia voluto cavarsi, con una celia, dall’impiccio di proferire una sentenza.
Che si poteva mai rispondere a ragionamenti dedotti da una sapienza così antica, e sempre nuova? Niente: e così fece il nostro frate.
Ma don Rodrigo, per voler troncare quella questione, ne venne a suscitare un’altra. - A proposito, - disse, - ho sentito che a Milano correvan voci d’accomodamento.
Il lettore sa che in quell’anno si combatteva per la successione al ducato di Mantova, del quale, alla morte di Vincenzo Gonzaga, che non aveva lasciata prole legittima, era entrato in possesso il duca di Nevers, suo parente più prossimo. Luigi XIII, ossia il cardinale di Richelieu, sosteneva quel principe, suo ben affetto [15], e naturalizzato francese: Filippo IV, ossia il conte d’Olivares, comunemente chiamato il conte duca, non lo voleva lì, per le stesse ragioni; e gli aveva mosso guerra. Siccome poi quel ducato era feudo dell’impero, così le due parti s’adoperavano, con pratiche, con istanze, con minacce, presso l’imperator Ferdinando II, la prima perché accordasse l’investitura al nuovo duca; la seconda perché gliela negasse, anzi aiutasse a cacciarlo da quello stato.
- Non son lontano dal credere, - disse il conte Attilio, - che le cose si possano accomodare. Ho certi indizi...
- Non creda, signor conte, non creda, - interruppe il podestà. - Io, in questo cantuccio [16], posso saperle le cose; perché il signor castellano spagnolo, che, per sua bontà, mi vuole un po’ di bene, e per esser figliuolo d’un creato [17] del conte duca, è informato d’ogni cosa...
- Le dico che a me accade ogni giorno di parlare in Milano con ben altri personaggi; e so di buon luogo che il papa, interessatissimo, com’è, per la pace, ha fatto proposizioni...
- Così dev’essere; la cosa è in regola; sua santità fa il suo dovere; un papa deve sempre metter bene tra i principi cristiani; ma il conte duca ha la sua politica, e...
- E, e, e; sa lei, signor mio, come la pensi l’imperatore, in questo momento? Crede lei che non ci sia altro che Mantova a questo mondo? le cose a cui si deve pensare son molte, signor mio. Sa lei, per esempio, fino a che segno l’imperatore possa ora fidarsi di quel suo principe di Valdistano [18] o di Vallistai, o come lo chiamano, e se...
- Il nome legittimo in lingua alemanna, - interruppe ancora il podestà, - è Vagliensteino, come l’ho sentito proferir più volte dal nostro signor castellano spagnolo. Ma stia pur di buon animo, che...
- Mi vuole insegnare...? - riprendeva il conte; ma don Rodrigo gli dié d’occhio, per fargli intendere che, per amor suo, cessasse di contraddire. Il conte tacque, e il podestà, come un bastimento disimbrogliato da una secca, continuò, a vele gonfie, il corso della sua eloquenza. - Vagliensteino mi dà poco fastidio; perché il conte duca ha l’occhio a tutto, e per tutto; e se Vagliensteino vorrà fare il bell’umore, saprà ben lui farlo rigar diritto, con le buone, o con le cattive. Ha l’occhio per tutto, dico, e le mani lunghe; e, se ha fisso il chiodo, come l’ha fisso, e giustamente, da quel gran politico che è, che il signor duca di Nivers non metta le radici in Mantova, il signor duca di Nivers non ce le metterà; e il signor cardinale di Riciliù [19] farà un buco nell’acqua. Mi fa pur ridere quel caro signor cardinale, a voler cozzare con un conte duca, con un Olivares. Dico il vero, che vorrei rinascere di qui a dugent’anni, per sentir cosa diranno i posteri, di questa bella pretensione. Ci vuol altro che invidia; testa vuol esser: e teste come la testa d’un conte duca, ce n’è una sola al mondo. Il conte duca, signori miei, - proseguiva il podestà, sempre col vento in poppa, e un po’ maravigliato anche lui di non incontrar mai uno scoglio: - il conte duca è una volpe vecchia, parlando col dovuto rispetto, che farebbe perder la traccia a chi si sia: e, quando accenna a destra, si può esser sicuri che batterà a sinistra: ond’è che nessuno può mai vantarsi di conoscere i suoi disegni; e quegli stessi che devon metterli in esecuzione, quegli stessi che scrivono i dispacci, non ne capiscon niente. Io posso parlare con qualche cognizion di causa; perché quel brav’uomo del signor castellano si degna di trattenersi meco, con qualche confidenza. Il conte duca, viceversa, sa appuntino cosa bolle in pentola di tutte l’altre corti; e tutti que’ politiconi (che ce n’è di diritti assai, non si può negare) hanno appena immaginato un disegno, che il conte duca te l’ha già indovinato, con quella sua testa, con quelle sue strade coperte, con que’ suoi fili tesi per tutto. Quel pover’uomo del cardinale di Riciliù tenta di qua, fiuta di là, suda, s’ingegna: e poi? quando gli è riuscito di scavare una mina, trova la contrammina già bell’e fatta dal conte duca...
Sa il cielo quando il podestà avrebbe preso terra; ma don Rodrigo, stimolato anche da’ versacci che faceva il cugino, si voltò all’improvviso, come se gli venisse un’ispirazione, a un servitore, e gli accennò che portasse un certo fiasco.
- Signor podestà, e signori miei! - disse poi: - un brindisi al conte duca; e mi sapranno dire se il vino sia degno del personaggio -. Il podestà rispose con un inchino, nel quale traspariva un sentimento di riconoscenza particolare; perché tutto ciò che si faceva o si diceva in onore del conte duca, lo riteneva in parte come fatto a sé.
- Viva mill’anni don Gasparo Guzman, conte d’Olivares, duca di san Lucar, gran privato del re don Filippo il grande, nostro signore! - esclamò, alzando il bicchiere.
Privato, chi non lo sapesse, era il termine in uso, a que’ tempi, per significare il favorito d’un principe.
- Viva mill’anni! - risposer tutti.
- Servite il padre, - disse don Rodrigo.
- Mi perdoni; - rispose il padre: - ma ho già fatto un disordine, e non potrei...
- Come! - disse don Rodrigo: - si tratta d’un brindisi al conte duca. Vuol dunque far credere ch’ella tenga dai navarrini?
Così si chiamavano allora, per ischerno, i Francesi, dai principi di Navarra, che avevan cominciato, con Enrico IV, a regnar sopra di loro.
A tale scongiuro, convenne bere. Tutti i commensali proruppero in esclamazioni, e in elogi del vino; fuor che il dottore, il quale, col capo alzato, con gli occhi fissi, con le labbra strette, esprimeva molto più che non avrebbe potuto far con parole.
- Che ne dite eh, dottore? - domandò don Rodrigo. Tirato fuor del bicchiere un naso più vermiglio e più lucente di quello, il dottore rispose, battendo con enfasi ogni sillaba: - dico, proferisco, e sentenzio che questo è l’Olivares de’ vini: censui, et in eam ivi sententiam [20], che un liquor simile non si trova in tutti i ventidue regni del re nostro signore, che Dio guardi: dichiaro e definisco che i pranzi dell’illustrissimo signor don Rodrigo vincono le cene d’Eliogabalo; e che la carestia è bandita e confinata in perpetuo da questo palazzo, dove siede e regna la splendidezza.
- Ben detto! ben definito! - gridarono, a una voce, i commensali: ma quella parola, carestia, che il dottore aveva buttata fuori a caso, rivolse in un punto tutte le menti a quel tristo soggetto; e tutti parlarono della carestia. Qui andavan tutti d’accordo, almeno nel principale; ma il fracasso era forse più grande che se ci fosse stato disparere. Parlavan tutti insieme. - Non c’è carestia, - diceva uno: - sono gl’incettatori...
- E i fornai, - diceva un altro: - che nascondono il grano. Impiccarli.
- Appunto; impiccarli, senza misericordia.
- De’ buoni processi, - gridava il podestà.
- Che processi? - gridava più forte il conte Attilio: - giustizia sommaria. Pigliarne tre o quattro o cinque o sei, di quelli che, per voce pubblica, son conosciuti come i più ricchi e i più cani, e impiccarli.
- Esempi! esempi! senza esempi non si fa nulla.
- Impiccarli! impiccarli!; e salterà fuori grano da tutte le parti.
Chi, passando per una fiera, s’è trovato a goder l’armonia che fa una compagnia di cantambanchi, quando, tra una sonata e l’altra, ognuno accorda il suo stromento, facendolo stridere quanto più può, affine di sentirlo distintamente, in mezzo al rumore degli altri, s’immagini che tale fosse la consonanza di quei, se si può dire, discorsi. S’andava intanto mescendo e rimescendo di quel tal vino; e le lodi di esso venivano, com’era giusto, frammischiate alle sentenze di giurisprudenza economica; sicché le parole che s’udivan più sonore e più frequenti, erano: ambrosia, e impiccarli.
Don Rodrigo intanto dava dell’occhiate al solo che stava zitto; e lo vedeva sempre lì fermo, senza dar segno d’impazienza né di fretta, senza far atto che tendesse a ricordare che stava aspettando; ma in aria di non voler andarsene, prima d’essere stato ascoltato. L’avrebbe mandato a spasso volentieri, e fatto di meno di quel colloquio; ma congedare un cappuccino, senza avergli dato udienza, non era secondo le regole della sua politica. Poiché la seccatura non si poteva scansare, si risolvette d’affrontarla subito, e di liberarsene; s’alzò da tavola, e seco tutta la rubiconda brigata, senza interrompere il chiasso. Chiesta poi licenza agli ospiti, s’avvicinò, in atto contegnoso, al frate, che s’era subito alzato con gli altri; gli disse: - eccomi a’ suoi comandi -; e lo condusse in un’altra sala.

Note

1. Un affare che interessi tutta la comunità dei cappuccini.
2. Sarebbe morto (l'espressione è popolare).
3. La "sesta" è una delle sette ore canoniche che scandiscono la vita di un convento e corrisponde a mezzogiorno (l'autore allude agli uffici che si svolgevano in quel momento della giornata).
4. Una specie di fortilizio squadrato.
5. Schioppi a canna corta, che termina a forma d'imbuto.
6. Disturbato.
7. È l'altro "signore" con cui don Rodrigo aveva scommesso sul conto di Lucia (cap. III).
8. Metafora per indicare che non se ne andrebbe senza esser bastonato.
9. Torquato Tasso (1544-1595), autore della Gerusalemme liberata nonché uno dei principali poeti italiani del Cinquecento, era considerato nel XVII sec. una delle massime autorità in materia cavalleresca e veniva citato non solo il suo poema (in cui sono descritti i duelli con dettagli assai precisi), ma anche due suoi dialoghi sulla nobiltà intitolati Forno primo e secondo (dal nome di Antonio Forno, il principale interlocutore che vi compare), reputati veri e propri trattati cavallereschi e che venivano consultati per dirimere le dispute come quella di cui si parla qui. Ovviamente entrambi compaiono nella ricca biblioteca di don Ferrante, esperto a sua volta di scienza cavalleresca (cap. XXVII).
10. Erano i sacerdoti romani cui spettava recare la dichiarazione di guerra ai popoli nemici; Attilio ne storpierà poco oltre il nome in "ufiziali", dimostrando una certa ignoranza.
11. Voce lombarda che significa "parlantina", chiacchiera ciarliera (era forse uno strumento che si suonava al posto delle campane).
12. Le sue scappatelle (allusione volgare al passato laico del frate).
13. Degnissimo di riverenza (detto in senso alquanto ironico).
14. Distogliere (dal lat. divertere).
15. Suo protetto, obbligato verso la Francia.
16. A Lecco, sede di una guarnigione spagnola.
17. Protetto (voce spagnola, da criado).
18. Il conte Attilio storpia il nome di Albrecht von Wallenstein (1583-1634), generale boemo al servizio dell'Impero tedesco e distintosi nella guerra dei Trent'anni, che fu sospettato di tradimento e ucciso dagli emissari dell'imperatore che dovevano solo catturarlo. Anche il podestà ne storpierà il nome, chiamandolo "Vagliensteino" con pronuncia spagnoleggiante.
19. Il podestà storpia ridicolmente anche il nome del cardinale Richelieu, primo ministro di Luigi XIII.
20. Ho fatto la mia valutazione e approvo quell'opinione (è linguaggio curiale).

Fonte: http://promessisposi.weebly.com/capitolo-v.html

← previous
next →
loading
sending ...
New to Neperos ? Sign Up for free
download Neperos App from Google Play
install Neperos as PWA

Let's discover also

Recent Articles

Recent Comments

Neperos cookies
This website uses cookies to store your preferences and improve the service. Cookies authorization will allow me and / or my partners to process personal data such as browsing behaviour.

By pressing OK you agree to the Terms of Service and acknowledge the Privacy Policy

By pressing REJECT you will be able to continue to use Neperos (like read articles or write comments) but some important cookies will not be set. This may affect certain features and functions of the platform.
OK
REJECT